Passeggiate / Trekking

Da Cossogno partono i più svariati itinerari adatti a chi semplicemente desidera fare due passi nel bosco o intorno al paese, sino ai percorsi più lunghi ed impegnativi per chi vuole spingersi all’interno del Parco.

Sonia, conoscitrice della zona, è a vostra disposizione con mappe e suggerimenti per aiutarvi a scegliere il percorso che più vi soddisfi e adatto alle vostre possibilità.

Cossogno è quindi un’ottima base per tutti: famiglie con bambini, escursionisti ed orsacchiotti che amano il relax.

Esempio di itinerario: Cossogno – Miunchio ingresso della Val Grande, tempo di percorrenza 1 ora, difficoltà nessuna. Si parte dal B&B imboccando il sentiero che raggiunge l’oratorio di Inoca, da qui si segue la segnaletica per Cicogna e quindi per Miunchio, altezza 530 mt. Una piacevole mulattiera che passa nel bosco di castagni con incantevoli scorci sulla valle. Miui, per i valligiani, è stato abitato sino alla fine dell’ultima guerra; una volta, i bambini che abitavano qui andavano a scuola a Cossogno portando, ognuno, la sua sporta di legna per scaldare l’aula.

bandierina_ingleseMany walks and hikes start here, with different degrees of difficulty and lenghth. Sonia, who  knows  the  place  well,  can  give  advices to help you in choosing the best walks.
So, the village, is confortable for everyone: families with children, hikers and bears who want to relax.

Example of itinerary:

Cossogno – Miunchio the gate of Val Grande,  1 h, no difficulties.From Cip e Ciop you take the path to Inoca and follow the direction to Cicogna and than Miunchio, 530 mt usl. A pleasant walks into the  chestnut wood with lovely view on the valley and the river.Miui for the locals, the village was inhabited up to the end of the last war, from where children used to walk to Cossogno for school and they brought with them some wood in order to warm the classroom.